Le prestazioni di Ergoterapia Elle
Ambiti di specializzazione
Le prestazioni di Ergoterapia Elle
Ambiti di specializzazione

Psicogeriatria
L’insorgere di una malattia neurodegenerativa (per esempio la malattia di Alzheimer) presenta spesso un impatto sull’autonomia delle persone, sulla loro partecipazione sociale e la loro motivazione.
In ergoterapia accompagniamo le persone affinché possano mantenere il più a lungo possibile le proprie abitudini, la propria gestualità e preservare le risorse cognitive.
Durante la presa a carico cerchiamo di mettere in luce le capacità della persona per poi trovare delle piccole strategie che possano aiutare lo svolgimento delle attività quotidiane.
Il contatto con la famiglia è molto importante in queste situazioni. Uno scambio regolare può permettere di adattare costantemente gli aiuti necessari sia all’interno del domicilio che all’esterno (centri diurni o attività organizzate dalle diverse associazioni) cercando di limitare quanto possibile l’isolamento del proprio caro.

Psicogeriatria
L’insorgere di una malattia neurodegenerativa (per esempio la malattia di Alzheimer) presenta spesso un impatto sull’autonomia delle persone, sulla loro partecipazione sociale e la loro motivazione.
In ergoterapia accompagniamo le persone affinché possano mantenere il più a lungo possibile le proprie abitudini, la propria gestualità e preservare le risorse cognitive.
Durante la presa a carico cerchiamo di mettere in luce le capacità della persona per poi trovare delle piccole strategie che possano aiutare lo svolgimento delle attività quotidiane.
Il contatto con la famiglia è molto importante in queste situazioni. Uno scambio regolare può permettere di adattare costantemente gli aiuti necessari sia all’interno del domicilio che all’esterno (centri diurni o attività organizzate dalle diverse associazioni) cercando di limitare quanto possibile l’isolamento del proprio caro.

Neurologia
Nell’ambito neurologico la presa a carico si concentra sui deficit motori, sensitivi e cognitivi legati a un trauma o a una malattia che colpisce il sistema nervoso centrale. In questo ambito, negli anni passati, sono stati sviluppati numerosi metodi di riabilitazione per il recupero delle diverse funzionalità e/o la gestione delle malattie di tipo evolutive: Qui potete scoprire le formazioni svolte fino ad ora che mi aiutano nelle prese a carico.
Se necessario si propongono adattamenti del domicilio. Se la persona è in età AI (< 65 anni) questo lavoro viene svolto in collaborazione con i tecnici dell’Assicurazione Invalidità. Se la persona ha oltrepassato l’età AI gli aiuti sono minori ma pur sempre presenti presso l’AVS. Gli obiettivi terapeutici sono regolarmente rivisti con il paziente e cambiano in funzione dei suoi bisogni e dell’evoluzione delle sue capacità.

Neurologia
Nell’ambito neurologico la presa a carico si concentra sui deficit motori, sensitivi e cognitivi legati a un trauma o a una malattia che colpisce il sistema nervoso centrale. In questo ambito, negli anni passati, sono stati sviluppati numerosi metodi di riabilitazione per il recupero delle diverse funzionalità e/o la gestione delle malattie di tipo evolutive: Qui potete scoprire le formazioni svolte fino ad ora che mi aiutano nelle prese a carico.
Se necessario si propongono adattamenti del domicilio. Se la persona è in età AI (< 65 anni) questo lavoro viene svolto in collaborazione con i tecnici dell’Assicurazione Invalidità. Se la persona ha oltrepassato l’età AI gli aiuti sono minori ma pur sempre presenti presso l’AVS. Gli obiettivi terapeutici sono regolarmente rivisti con il paziente e cambiano in funzione dei suoi bisogni e dell’evoluzione delle sue capacità.

Integrazione professionale (su mandati AI).
Questa parte di lavoro viene svolta in collaborazione con gli uffici dell’Assicurazione Invalidità e in due modalità. La prima per l’adattamento dei posti di lavoro in caso di infortuni o problemi legati alla salute fisica. La secondo per una valutazione delle competenze nell’ambito degli interventi tempestivi (giovani fra i 18 e 25 anni) a favore dell’integrazione professionale.

Integrazione professionale (su mandati AI).
Questa parte di lavoro viene svolta in collaborazione con gli uffici dell’Assicurazione Invalidità e in due modalità. La prima per l’adattamento dei posti di lavoro in caso di infortuni o problemi legati alla salute fisica. La secondo per una valutazione delle competenze nell’ambito degli interventi tempestivi (giovani fra i 18 e 25 anni) a favore dell’integrazione professionale.

Geriatria
La presa a carico nell’ambito geriatrico è destinata alle persone anziane che sono confrontate a una diminuzione delle proprie capacità (forza, vista, sensibilità, mobilità, equilibrio), l’insorgere di dolori o la modifica di ruoli sociali. Questi cambiamenti condizionano lo svolgimento delle attività della vita quotidiana e favoriscono il processo di isolamento della persona anziana. L’obiettivo in ergoterapia è il mantenimento delle capacità psicomotorie e della propria autonomia nella quotidianità. Le terapie possono essere svolte all’interno o all’esterno del domicilio secondo i bisogni della persona. L’ergoterapista vi consiglia, in caso di necessità, nella scelta di mezzi ausiliari per facilitare le attività (per esempio di cucina, di giardinaggio, d’ igiene, …) gli spostamenti e i trasferimenti. Si collabora spesso con altre entità presenti sul territorio (infermieri a domicilio, cure a domicilio, fisioterapisti, centri diurni).

Geriatria
La presa a carico nell’ambito geriatrico è destinata alle persone anziane che sono confrontate a una diminuzione delle proprie capacità (forza, vista, sensibilità, mobilità, equilibrio), l’insorgere di dolori o la modifica di ruoli sociali. Questi cambiamenti condizionano lo svolgimento delle attività della vita quotidiana e favoriscono il processo di isolamento della persona anziana. L’obiettivo in ergoterapia è il mantenimento delle capacità psicomotorie e della propria autonomia nella quotidianità. Le terapie possono essere svolte all’interno o all’esterno del domicilio secondo i bisogni della persona. L’ergoterapista vi consiglia, in caso di necessità, nella scelta di mezzi ausiliari per facilitare le attività (per esempio di cucina, di giardinaggio, d’ igiene, …) gli spostamenti e i trasferimenti. Si collabora spesso con altre entità presenti sul territorio (infermieri a domicilio, cure a domicilio, fisioterapisti, centri diurni).

Arto superiore
L’ergoterapia in caso di problematiche legate a infortuni o malattie che colpiscono l’arto superiore ha come obiettivo quello di ritrovare la funzionalità (forza, mobilità e sensibilità) e diminuire i dolori dell’arto toccato per permettere la ripresa dell’attività della vita quotidiana e della propria professione. Se necessario vengono proposte ortesi di riposo. Quando la problematica è scatenata da un problema di sovraccarico, l’ergoterapista può consigliare piccoli adattamenti (per esempio del posto di lavoro) per diminuire le sollecitazioni. Qui potete scoprire le formazioni svolte fino ad ora che mi aiutano nelle prese a carico.

Arto superiore
L’ergoterapia in caso di problematiche legate a infortuni o malattie che colpiscono l’arto superiore ha come obiettivo quello di ritrovare la funzionalità (forza, mobilità e sensibilità) e diminuire i dolori dell’arto toccato per permettere la ripresa dell’attività della vita quotidiana e della propria professione. Se necessario vengono proposte ortesi di riposo. Quando la problematica è scatenata da un problema di sovraccarico, l’ergoterapista può consigliare piccoli adattamenti (per esempio del posto di lavoro) per diminuire le sollecitazioni. Qui potete scoprire le formazioni svolte fino ad ora che mi aiutano nelle prese a carico.